Corso Estensivo Nise da Silveira: Nise e Jung all'avanguardia di una civiltà in transizione

In un'intervista con Adriana Corradi (Consulente per la Privacy), abbiamo affrontato gli impatti sull'opinione pubblica e sulla salute mentale causati dalle nuove forme precarie o inesistenti di moderazione dei contenuti pubblicati in modo organico o sponsorizzato sui principali social media. Intervista in portoghese. Raccomandazioni per gli utenti di fronte alla riduzione della regolamentazione: Verifica delle informazioni: Controlla sempre la veridicità delle informazioni prima di condividerle, utilizzando fonti affidabili. Impostazioni sulla privacy: Regola le impostazioni della privacy sulle piattaforme per limitare la raccolta di dati personali. Segnalazione di contenuti inappropriati: Usa gli strumenti delle piattaforme per segnalare contenuti falsi o dannosi. Diversificazione delle fonti: Consuma informazioni da diverse fonti per evitare la formazione di "bolle" informative. Partecipazione civica: Partecipa a discussioni sull'importanza della regolamentazione dei social media e supporta iniziative che promuovano un ambiente digitale più sicuro e responsabile. Esistono diversi strumenti per verificare l'autenticità delle informazioni che circolano su internet e sui social media. Ecco alcuni dei più affidabili: 🔍 Verifica dei fatti (Fact-Checking) E-Farsas – Si concentra su voci e fake news che circolano in Brasile. Agência Lupa – Specializzata nella verifica di notizie politiche e sociali in Brasile. Aos Fatos – Analizza discorsi politici, notizie virali e disinformazione digitale. Comprova – Progetto collaborativo di diverse redazioni per smentire fake news. Snopes – Uno dei siti di fact-checking più antichi, focalizzato sulle fake news globali. PolitiFact – Valuta le dichiarazioni di politici e personaggi pubblici negli Stati Uniti. 🖼 Verifica di immagini e video Google Lens – Permette di cercare immagini su internet e verificare se sono state manipolate o usate fuori contesto. TinEye – Ricerca inversa di immagini per rintracciare la loro origine. InVID & WeVerify – Estensione del browser per analizzare video e immagini, aiutando a rilevare modifiche e manipolazioni. 🗞 Analisi delle notizie e delle fonti Media Bias/Fact Check – Classifica le fonti di notizie in base al loro orientamento politico e affidabilità. NewsGuard – Valuta l'affidabilità dei siti di notizie e indica se sono attendibili. Reuters Fact Check – Sezione di Reuters dedicata a smentire la disinformazione globale. 📊 Verifica di dati e statistiche Our World in Data – Fonte affidabile per verificare statistiche su vari argomenti. World Bank Data – Database della Banca Mondiale con indicatori globali. OECD Data – Dati economici e sociali dei paesi membri dell’OCSE. Questi strumenti aiutano a prevenire la diffusione di informazioni false e a promuovere un consumo di contenuti più responsabile e critico. 🚀
  • Per guardare, vai qui. Ascolta qui:
  • "bolhas" informativas.
Há diversas ferramentas que podem ser usadas para verificar a veracidade de informações circulando na internet e nas redes sociais. Aqui estão algumas das mais confiáveis:

🔍 Verificação de Fatos (Fact-Checking)

  1. E-Farsas – Foca em boatos e fake news que circulam no Brasil.
  2. Agência Lupa – Especializada em checagem de notícias políticas e sociais no Brasil.
  3. Aos Fatos – Analisa discursos políticos, notícias virais e desinformação digital.
  4. Comprova – Projeto colaborativo de várias redações para desmentir fake news.
  5. Snopes – Um dos mais antigos sites de verificação de informações, focado em fake news globais.
  6. PolitiFact – Avalia declarações de políticos e figuras públicas nos EUA.

🖼 Verificação de Imagens e Vídeos

  1. Google Lens – Permite buscar imagens na internet e verificar se foram manipuladas ou usadas fora do contexto.
  2. TinEye – Busca reversa de imagens para rastrear sua origem.
  3. InVID & WeVerify – Extensão do navegador para analisar vídeos e imagens, ajudando a detectar edições e manipulações.

🗞 Análise de Notícias e Fontes

  1. Media Bias/Fact Check – Classifica fontes de notícias conforme viés político e confiabilidade.
  2. NewsGuard – Avalia a credibilidade de sites de notícias e destaca se são confiáveis.
  3. Reuters Fact Check – Seção da Reuters dedicada a desmentir desinformação global.

📊 Verificação de Dados e Estatísticas

  1. Our World in Data – Fonte confiável para checar estatísticas sobre diversos temas.
  2. World Bank Data – Banco de dados do Banco Mundial com indicadores globais.
  3. OECD Data – Dados econômicos e sociais de países-membros da OCDE.
Essas ferramentas ajudam a evitar a disseminação de informações falsas e a manter um consumo de conteúdo mais responsável e crítico. 🚀 Para assistir acesse aqui. Para ouvir acesse:

Comments are closed

© 2024 Claudio Mele